
Nella notte tra il 2 e il 3 marzo tutta Italia farà il tifo per Isabella Rossellini, candidata per il ruolo di suor Agnes in Conclave
L’evento più atteso dell’anno per gli appassionati del cinema è arrivato. Stanotte, 3 marzo 2025, si terrà a Los Angeles la cerimonia di premiazione della 97ª edizione degli Academy Awards, gli Oscar, i premi cinematografici più prestigiosi e antichi al mondo, e anche dall’Italia sarà possibile seguire l’evento in diretta grazie a Rai 1.
Oscar 2025, la notte in diretta su Rai 1
—
Come accaduto per la prima volta lo scorso anno, col trasloco su Rai 1 dopo anni su Sky e TV8, sarà la tv pubblica a trasmettere in diretta la cerimonia di premiazione che si svolgerà al Dolby Theatre di Los Angeles con la conduzione del comico e attore Conan O’Brien, alla sua prima esperienza alla guida dell’evento dopo due anni di Jimmy Kimmel e la conduzione a tre nel 2021 affidata a Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes.
Per questo evento speciale la Direzione Intrattenimento Day Time, in collaborazione con il Tg1, ha organizzato una serata che inizierà ufficialmente alle 23.35 di oggi, 2 marzo, in diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con uno speciale Tg1 dedicato ai momenti più iconici della storia degli Oscar. Pochi minuti dopo la mezzanotte, alle 00.15, prenderà il via Oscars – La notte in diretta, l’evento condotto in studio da Alberto Matano, lo storico conduttore di La Vita in Diretta e già al timone dell’evento lo scorso anno, con la giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti inviata a Los Angeles per seguire il red carpet, la sfilata degli ospiti dell’evento al loro arrivo al Dolby Theatre.
La cerimonia vera e propria sarà commentata in studio da Alberto Matano e dai suoi ospiti, giornalisti e esperti cinematografici come Giovanna Botteri, Paola Jacobbi, Mattia Carzaniga, Paolo Mereghetti, Piera Detassis, Laura Delli Colli, Federico Pontiggia e Paolo Sommaruga, ma chi vorrà potrà selezionare la modalità lingua originale e seguire la cerimonia senza la traduzione simultanea né il commento italiano.
I presentatori dell’evento
—
Conan O’Brien condurrà per la prima volta la cerimonia e, come da tradizione, in apertura ci sarà uno sketch dedicato all’annata cinematografica appena trascorsa con il coinvolgimento di diverse star sedute al Dolby Theatre. Ogni singolo premio sarà poi presentato da diversi attori e attrici ospiti, inclusa l’italiana Alba Rohrwacher. Insieme a lei ci saranno Halle Berry, Penélope Cruz, Elle Fanning, Whoopi Goldberg, Scarlett Johansson, John Lithgow, Amy Poehler, June Squibb, Bowen Yang, Dave Bautista, Gal Godot, Andrew Garfield, Samuel L. Jackson, Margaret Qualley, Zoe Saldana e Rachel Zegler. Harrison Ford, in un primo momento annunciato tra i presentatori, ha fatto sapere che non potrà prendere parte all’evento dopo esser stato colpito da herpes zoster, il cosiddetto fuoco di Sant’Antonio.
Quest’anno a rappresentare l’Italia ci sarà Isabella Rossellini, candidata come miglior attrice non protagonista per il ruolo di suor Agnes in Conclave di Edward Berger. L’attrice dovrà vedersela con Monica Barbaro per A Complete Unknown, Ariana Grande per Wicked, Felicity Jones per The Brutalist e Zoe Saldana per Emilia Pérez. Tra i favoriti ci sono Anora di Sean Baker, già vincitore della Palma d’Oro a Cannes, ma anche Conclave e The Brutalist di Brady Corbet, vincitore del Golden Globe per il miglior film drammatico. Tra le attrici, invece, occhi puntati su Demi Moore per la sua interpretazione in The Substance di Coralie Fargeat che le è valsa il Golden Globe per la miglior attrice in un film commedia o musicale.