Domenica 11 maggio ha rappresentato un momento particolarmente significativo per la famiglia reale di Monaco, immortalato e condiviso con orgoglio attraverso l’account Instagram ufficiale del principato. Nella chiesa di Saint-Charles, nel cuore del piccolo Stato monegasco, due giovani protagonisti hanno vissuto una tappa fondamentale della loro crescita spirituale: la prima comunione. Una cerimonia intima, ma densa di significato, che ha visto protagonisti i figli gemelli del principe Alberto e della principessa Charlene.
Jacques e Gabriella, undici anni, sono apparsi nelle immagini pubblicate vestiti con tuniche bianche, simbolo di purezza e devozione, e sorridenti accanto ai loro genitori. Capelli biondi, occhi chiari e una serenità evidente negli sguardi rivolti all’obiettivo del fotografo ufficiale Axel Bastello, i due fratellini hanno posato prima in famiglia e poi da soli, in uno scatto che ha colpito molti per la dolcezza e l’intimità trasmessa.

Jacques e Gabriella di Monaco, le foto della Prima Comunione con i genitori Alberto II e Charlène Wittstock
È proprio in quest’ultima foto che emerge un dettaglio che ha emozionato i tanti follower della casa reale: Gabriella stringe con delicatezza il pollice del fratello Jacques, un gesto spontaneo ma eloquente che racconta molto del loro legame. Una mano nella mano che non è solo simbolo di affetto, ma anche di sostegno reciproco in un giorno così importante.
Un momento di silenziosa complicità che la fotografia ha saputo cogliere e che ha commosso migliaia di utenti, come dimostrano i tanti messaggi di auguri giunti sotto al post. “In questo giorno della prima comunione, porgiamo le nostre più sincere congratulazioni al principe ereditario Jacques e alla principessa Gabriella che hanno ricevuto questo sacramento con fede e raccoglimento”, si legge nel messaggio ufficiale.

I gemelli del Principato sono nati nel dicembre del 2014 e, fin dalla nascita, sono stati oggetto di una particolare attenzione da parte dei genitori, che hanno scelto per loro un’esposizione pubblica limitata e legata solo ai momenti istituzionali più rilevanti. Ogni uscita, ogni apparizione, è dunque sempre carica di significato e racconta non solo una tappa del loro percorso personale, ma anche un tassello della narrazione pubblica della famiglia reale.
Il principe Alberto, in passato, ha spesso ribadito la volontà di trattare entrambi i figli con equità, pur nella consapevolezza che Jacques, in quanto erede al trono, avrà un percorso istituzionale più esposto. “Ho gli stessi piani per Gabriella che ho per Jacques, avrà la stessa attenzione e formazione”, aveva dichiarato in un’intervista al Corriere. E aveva aggiunto: “La sorella avrà altrettante responsabilità. Il fratello Jacques ne avrà bisogno, assumerà pure lei responsabilità. Come io mi sono sempre appoggiato alle mie sorelle Carolina e Stéphanie. Non posso fare tutto, gli impegni in una Royal family vanno spartiti”.


Così, in una giornata di festa, il Principato ha offerto al mondo l’immagine di due bambini uniti non solo dal sangue, ma da un legame visibile e profondo. Jacques e Gabriella, pur giovanissimi, si affacciano così alla vita pubblica con un equilibrio che riflette quello della famiglia a cui appartengono. E forse, proprio nella delicatezza di un dito stretto tra le mani, si racchiude il futuro di una monarchia che guarda avanti con garbo e unità.